A partire da lunedì 21 aprile, l'UPEE è a disposizione di oratori e territori (a livello di fraternità presbiterale o di CET) per formare e accompagnare la preparazione di coordinatori.
Quest'anno la formazione è pensata su pacchetti formativi predefiniti che si possono scegliere e comporre in base alle esigenze con un massimo di tre incontri. I focus formativi riguardano:
- IL GIUBILEO: approfondimento del tema del Cre 2025
- L’ABC DELL’ANIMATORE: il ruolo, le competenze, la motivazione e il mandato
- ANIMATORE^2: la responsabilità, le attenzioni specifiche e l’importanza della progettazione
- GLI STRUMENTI DELL’ANIMATORE: finalità educative, trucchi e strumenti per animare e giocare durante il Cre
- LE BUONE RELAZIONI: due possibilità formative
a. La relazione con il gruppo animatori e il lavoro di squadra
b. La relazione educativa con i bambini e i ragazzi
- L’INFORMALITA’: Animare nell’informalità, l’attenzione ai tempi destrutturati
- LO SPORT E IL GIOCO AL CRE: in collaborazione con CSI Bergamo con due possibilità formative
a. Il gioco in rapporto all’età
b. Sport di squadra inclusivi: Tchoukball, Ultimate, Sitting Volley
- I LABORATORI: i laboratori al Cre in collaborazione con la Fondazione Adriano Bernareggi
- UN CRE INCLUSIVO: attenzione e cura delle persone con disabilità in collaborazione con l’Ufficio per la pastorale delle persone con disabilità
Le prenotazioni della formazione sono già aperte.