Vivere esperienze concrete, di servizio e messa in gioco è una parte fondamentale dei cammini adolescenti. É importante far sperimentare loro la gratuità verso l’altro, capendo realmente cosa significhi sporcarsi le mani vivendo in prima persona l'incontro con le realtà del territorio. Tutto questo trovando spazi per rileggere ciò che hanno potuto sperimentare perché è soprattutto nell'esperienza vissuta che gli adolescenti possono crescere. Più che ciò che vedono, è importante ciò che vivono.
Per voi, ecco alcune proposte diocesane che rispondono a questo bisogno e che potete attivare direttamente nel vostro oratorio, sul territorio o nei luoghi preposti.
CAMBIAMO LO SGUARDO E ATTRAVERSIAMO I CONFINI
Ufficio per la Pastorale delle Persone con Disabilità
Il percorso esperienziale prevede degli incontri presso strutture che accolgono persone con disabilità e un momento finale di rielaborazione dell'esperienza con l'obiettivo di cambiare lo sguardo. Il tutto partendo da una riflessione rispetto alle modalità di approccio alla diversità andando oltre gli stereotipi.
É possibile attivare l'esperienza di servizio sia in oratorio che nelle strutture che accolgono persone con disabilità
Numero partecipanti: Il percorso è rivolto a tutti gli adolescenti (dalla seconda superiore in su). L'esperienza verrà svolta in piccoli gruppi e il numero è da concordare con la struttura accogliente
Numero di incontri: 5 incontri (1 iniziale in oratorio, 3 momenti esperienziali e 1 rielaborativo in oratorio)
PUNTO SABATO
Caritas Diocesana Bergamasca
La proposta pensato per gli oratori (gruppi adolescenti e giovani) consiste in un pomeriggio di servizio e incontro all'interno dello spazio diurno del Dormitorio Galgario. É previsto un incontro di preparazione prima dell'esperienza con gli operatori YOUng Caritas. L'esperienza si svolge al dormitorio Galgario.
Numero partecipanti: Minimo 4 - massimo 15 persone
Numero di incontri: Minimo due incontri. Il primo di orientamento, conoscenza e preparazione in oratorio e il secondo (o i successivi) appuntamento sarà un pomeriggio di servizio presso il dormitorio Galgario.
L'esperienze prevede un'offerta libera
LABORATORIO DI SERVIZIO E INCONTRO
Cooperativa La Ranica
La proposta, pensata per gruppi adolescenti e giovani degli oratori, consiste in pomeriggi di servizio e incontro all’interno del laboratorio di assemblaggio della Cooperativa La Ranica. L’esperienza offre ai partecipanti l’occasione di conoscere una realtà lavorativa che favorisce il reinserimento di persone in difficoltà, sperimentando il valore del servizio e della solidarietà. Un elemento distintivo di questa proposta è la possibilità di entrare in contatto con persone e storie che possono arricchire la prospettiva dei partecipanti, aiutandoli a comprendere e valorizzare le differenze come risorsa per la comunità. È previsto un incontro di preparazione prima dell’esperienza con gli operatori della cooperativa e un incontro finale di restituzione e verifica.
Numero partecipanti: massimo 10 persone.
Numero di incontri: minimo quattro incontri. Il primo di orientamento e preparazione, due di esperienza operativa nel laboratorio e uno di restituzione finale.
L’esperienza si svolge presso il laboratorio della Cooperativa La Ranica.
La partecipazione a questa esperienza è gratuita.
La pagina è in continuo aggiornamento: tienila d'occhio per altre proposte!