Quaresima 2025: tutti i materiali pensati per gli adolescenti
Fra le domande che vengono fatte spesso c’è: perché bisogna confessarsi? É una domanda che ritorna in molteplici forme: perché si deve andare da un sacerdote a dire i propri peccati e non lo si può fare direttamente con Dio, che ci conosce e comprende molto meglio di qualunque interlocutore umano?
La riconciliazione è un segno efficace della Grazia. Ci viene offerto il volto di un Dio che conosce come nessuno mai, la nostra condizione umana e le si fa vicino con tenerissimo amore. Di questa vicinanza tenera e compassionevole di Dio abbiamo immenso bisogno, come dimostra anche un semplice sguardo alla nostra esistenza: per quanto possiamo desiderare di fare il bene, la fragilità che ci caratterizza tutti ci espone continuamente al rischio di cadere nella tentazione. Il sacramento del perdono, che viene a soccorrerci sempre di nuovo nella nostra condizione di peccato, ci raggiunge con la potenza sanante della grazia divina e trasformando il nostro cuore e i comportamenti in cui ci esprimiamo.
Per avvicinare gli adolescenti al valore della riconciliazione e accompagnare la preghiera lungo tutta la Quaresima avremo a disposizione diverse proposte: sia quella quotidiana e personale che quella settimanale e da vivere in gruppo e/o con tutta la comunità. Abbiamo pensato di affidare la presentazione ad un video, rivolto agli educatori degli adolescenti, per approfondire il tema della riconciliazione e conoscere i materiali a disposizione grazie a dei consigli per l’uso forniti da chi li ha pensati.
Per la preghiera quotidiana e personale
Condividiamo 47 spunti di preghiera da inviare quotidianamente agli adolescenti tramite Whatsapp. Queste brevi tracce saranno fornite sottoforma di jpeg per aprire la settimana e di testo, pronto da essere copiato e inviato, ma anche per essere registrato perché diventino un vocale che invita gli adolescenti a pregare, attraverso l’esercizio dell’esame di coscienza serale, dalla voce dei suoi educatori. Ci vorranno solo pochi minuti, ma il messaggio sarà molto più personale e sembrerà davvero di pregare insieme! Il testo è preparato da don Andrea Cuni Berzi e la voce è vostra. Per ogni settimana, sarà pubblicato (nella stessa cartella di questo file) un jpeg graficato da condividere nel giorno festivo (che sia il Mercoledì delle Ceneri, la domenica, il Giovedì Santo, il Venerdì Santo o la Pasqua) nel quale troveremo il Vangelo-guida della settimana, un commento a cura di don Andrea Cuni Berzi e delle domande di provocazione per la settimana.
Per la preghiera settimanale di gruppo e/o comunitaria
Seguendo la tematica dello sguardo attraverso cui si avverte la vicinanza tenera e compassionevole di Dio che ci accompagna nel cammino di riconciliazione, il percorso pensato per gli adolescenti prevede quattro momenti per la preghiera di gruppo e/o comunitaria grazie a cui prepararsi alla Pasqua. Sarà un percorso da vivere dalla testa ai piedi, in cui il tutto di noi è coinvolto nella preghiera e nella riconciliazione con se stessi, con gli altri, con il mondo e con Dio.
Primo momento – Ritiro/incontri settimanali: un’unica traccia da vivere in una giornata di ritiro oppure suddividere in diversi incontri settimanali da vivere con gli adolescenti Clicca qui per scaricare la traccia
Secondo momento – Sacramento della Riconciliazione (da vivere con gli adolescenti oppure con tutta la comunità)