L’estate si avvicina e inizia a prendere forma la programmazione di un tempo tanto unico quanto prezioso. Nell’immaginare i prossimi mesi, la vita degli oratori intercetta tanti destinatari e tra questi non possono mancare i giovani. Il tempo dell’estate è un’occasione propizia di crescita, e dalla collaborazione tra l’Ufficio Pastorale dell’Età Evolutiva, gli Uffici pastorali e le realtà diocesane impegnate nell’ambito della pastorale giovanile, l’anno scorso è nato il progetto “Questa non è Ibiza”: un collettore di esperienze forti per giovani che cercano un modo diverso di trascorrere le proprie vacanze.
Nell’Anno Santo del Giubileo, il portale digitale si rinnova dando spazio anche a proposte che vadano oltre il pellegrinaggio a Roma. Tutto nasce dal desiderio di continuare a prendersi cura dei giovani anche nel tempo estivo con la proposta di esperienze significative sia dal punto di vista personale che comunitario. Sul sito diocesano, nella pagina dedicata alle esperienze forti per giovani, è possibile ricercare la proposta con un motore di ricerca sviluppato ad hoc dotato di diversi criteri di scelta.
Nel raccogliere le diverse iniziative, il progetto “Questa non è Ibiza” ha messo in luce anche quest’anno la grande ricchezza di cura pastorale che le realtà ecclesiali bergamasche rivolgono ai giovani, ciascuna a partire dal proprio particolare carisma a servizio della Chiesa. L'eterogeneità delle proposte permette di intercettare i diversi bisogni e sensibilità, anche con l'intento di provocare la partecipazione ad esperienze mai immaginate o prese in considerazione. In questo modo, il tempo libero dell'estate può diventare occasione di crescita personale e comunitaria: un’opportunità che, con uno sguardo di Chiesa, siamo chiamati a cogliere perché possa dare frutto. Per scoprire le iniziative proposte per l’estate e conoscere meglio il progetto è possibile consultare il sito diocesano cercando la pagina “Questa non è Ibiza”: dopodiché, basterà preparare i bagagli per partire verso una nuova esperienza significativa.