“TOCTOC”, “Chi è?”, “Il Cre”: questa non è una barzelletta o un pesce d’aprile, ma è il titolo del Cre annunciato lo scorso fine settimana da ODL (Oratori Diocesi Lombarde) e online da ieri sul sito ufficiale. Non è solo l’estate a bussare alla nostra porta. Siamo noi sulla soglia, invitati a tuffarci in una nuova avventura, a bussare con entusiasmo per entrare nell’esperienza e viverla a pieno.
Il tema del Cre 2025 è il Giubileo e per renderlo realtà in tutte le esperienze estive degli oratori sono stati scelti “TOCTOC – Io sono con voi tutti i giorni” come titolo e sottotitolo. L’onomatopea associata al bussare accompagna la mente alla Porta Santa che, nell’arco di tutto il 2025, sarà traguardo e punto di ripartenza per milioni di pellegrini che si recano a Roma ogni giorno, tra cui anche i 2000 adolescenti bergamaschi in partenza il prossimo 24 aprile: che bello poterne fare esperienza diretta! Al sonoro “TOCTOC” risponde il versetto del Vangelo di Matteo “Io sono con voi tutti i giorni” indicato come sottotitolo. È una risposta che si fa invito a scoprire e vivere il Giubileo nella quotidianità, ma soprattutto promessa di Dio sulla nostra vita. “Stiamo accogliendo la sfida di raccogliere le dimensioni serie e importanti per la vita che caratterizzano ogni anno giubilare” si legge sul fascicolo del progetto in cui si fa riferimento alle sei di queste raccontate successivamente quali il riposo, la memoria, la riconciliazione, il raduno, il rito e la festa.
Il logo
Anche il logo del Cre fa la sua parte nell’intrecciare l’esperienza con il tema. Il lettering di “TOCTOC” si distribuisce su un portone socchiuso che lascia spazio al mistero, ma anche ad una dinamica giocosa per scoprire “chi c’è di qua” e “chi c’è di là”. A questa porta, che richiama le formelle della Porta Santa grazie alle lettere riquadrate, c’è chi bussa e c’è chi apre. Sono due figure intercambiabili: sono io (o è Dio?) che a volte cerco e a volte accolgo. Il sottotitolo, invece, trova spazio nell’ombra della figura che sta alla porta e bussa, ma è reso anche dall’arco disegnato nella parte superiore. Lì si alternano il giorno e la notte per raccontare a colori ciò che è promesso da Gesù nel Vangelo: “Io sono con voi tutti i giorni” (Mt 28,20).
Il progetto online
Per iniziare ad esplorare il tema nel dettaglio, da ieri è possibile consultare il sito www.oratoribg.it tramite cui si verrà reindirizzati con la possibilità di approfondire il progetto e di acquistare i primi materiali del Cre, tra cui il manuale con nove diversi fascicoli per accompagnare ogni fascia d’età, dalla formazione fino all’esperienza estiva in sé. A fare da colonna sonora alla prossima estate sarà la playlist presente sul canale Spotify del Cre-Grest che raccoglie canzoni di animazione da ballare sul palco e nei cortili degli oratori, il canto della preghiera che sarà il canto pensato per accompagnare gli oratori durante tutto l’anno giubilare, un’introduzione per il momento della storia e una danza un po’ particolare dedicata proprio al Cre-Grest. Se la playlist sta già risuonando nelle cuffie dei più curiosi e impazienti, per i balli occorrerà attendere ancora qualche giorno: da venerdì 4 aprile saranno online sul canale YouTube i video tutorial per entrare sempre di più nel ritmo dell’estate.
Il Cre è letteralmente alle porte. Ora non è più tempo di stare sulla soglia: è tempo di bussare per entrare a pieno nell’esperienza a partire dai primi appuntamenti come la presentazione per don e coordinatori di questa domenica e quella pensata per gli animatori in programma per il 9, 10 e 11 maggio. Vi aspettiamo!