Quando una comunità cammina verso la Pasqua condivide dei passi in cui ciascuno è chiamato a trovare il suo ritmo. Raggiunti da linguaggi e proposte particolari, anche gli adolescenti e i giovani vivranno una Quaresima caratterizzata da alcune attenzioni pensate su misura per loro. Il tema della riconciliazione verrà declinato sia attraverso degli strumenti quotidiani per la preghiera personale che in alcuni momenti di gruppo estesi a tutta la comunità o vissuti a livello diocesano.
Gli adolescenti
Per avvicinare gli adolescenti al valore della riconciliazione e accompagnare la loro preghiera lungo tutta la Quaresima, dal 15 febbraio saranno a disposizione diverse proposte. La prima proposta consiste in un cammino quotidiano che raggiungerà i destinatari direttamente su WhatsApp: 47 spunti di preghiera raccontati da un messaggio o una nota vocale a cui gli educatori o i sacerdoti presteranno la voce e preceduti da una semplice scheda settimanale in digitale. La seconda proposta, invece, raduna le tracce per i momenti da vivere in gruppo o con tutta la comunità. Sul sito www.oratoribg.it sarà presto disponibile un video pensato per presentare agli educatori degli adolescenti e ai sacerdoti gli strumenti pensati per accompagnare gli adolescenti in Quaresima e approfondire il tema della riconciliazione.
I giovani
Da mercoledì 5 marzo, primo giorno di Quaresima, fino a Pasqua, la proposta per i giovani è quella di concludere la giornata con un esame di coscienza alla luce delle parole del Vangelo del giorno e dei sacerdoti che accompagneranno il loro cammino. É il quinto anno consecutivo che la Diocesi di Bergamo sceglie di utilizzare lo strumento del podcast e a prestare la voce saranno i curati degli oratori degli ultimi tre anni di ordinazione. Sarà dunque un podcast pensato da giovani per giovani e disponibile quotidianamente su Spotify: basterà digitare “Quaresima Giovani 2025” per trovare la playlist della Diocesi di Bergamo e camminare insieme attraverso una preghiera che desidera essere il più partecipata possibile con testi e ulteriori spunti presenti in sinossi.
A livello diocesano, lungo la Quaresima, adolescenti e giovani saranno raggiunti da alcune proposte pensate su misura per loro. Dal 21 al 23 marzo, la Diocesi di Bergamo organizza gli esercizi spirituali dal titolo “Chi spera in Te Signore, non rimarrà deluso”: un’esperienza che desidera lasciare il segno attraverso l’ascolto e la meditazione della Parola, immersi un clima di silenzio e di preghiera. Tutte le informazioni a riguardo sono disponibili sul sito www.oratoribg.it e le iscrizioni chiuderanno domenica 9 marzo. Andando in ordine cronologico, l’appuntamento a seguire è l’ultima tappa di “Giovani In Preghiera”: si terrà venerdì 28 marzo, sempre in Seminario a Bergamo, e vedrà al centro della preghiera la Via Crucis, unendosi così alle tante comunità che la pregano nei venerdì di Quaresima. Infine, sabato 12 aprile è in agenda il ritiro diocesano pensato per i giovani che, oltre al tema della Quaresima, continuerà ad approfondire l’argomento della speranza in linea con il Giubileo in corso.