Lasciatevi riconciliare con Dio

In distribuzione i materiali per la Quaresima 2025: l'esame di coscienza come stile

“La riconciliazione è un dono di Dio: non siamo noi che ci siamo riconciliati con Lui, è Lui che ci ha riconciliati con sé per mezzo di Cristo. Non soltanto noi, ma addirittura il mondo è stato riconciliato. Questa parola Dio l’ha messa in noi perché diventi nostra. Vuole che impariamo la lingua di Dio, vera lingua straniera”. È con queste parole che il Vescovo Francesco, nella sua lettera pastorale, ha scelto di mettere nero su bianco il tema della riconciliazione. Un “dono” che, in Quaresima, sarà approfondito da vicino grazie al progetto pensato per accompagnare questo Tempo Forte dell’anno liturgico che titola così: “Lasciatevi riconciliare con Dio” (2Cor 5, 20). 
 
Il cammino di Quaresima della Diocesi di Bergamo, dunque, sarà un’occasione di riconciliazione scandita, di settimana in settimana, da un percorso integrale che coinvolgerà tutto il corpo, dalla testa ai piedi. Adulti, bambini, preadolescenti, adolescenti, giovani condivideranno il cammino verso la Pasqua con modalità differenti adeguate alla fascia d’età e alle esigenze. L’esame di coscienza, da vivere al termine della giornata, sarà il punto comune di tutti i cammini: un segno per mettere la riconciliazione al centro dei passi di Quaresima di ciascuno.
 
Destinatari e materiali 
Come ogni anno, il tavolo di lavoro diocesano ha pensato a percorsi diversi per ogni fascia d’età. Gli adulti saranno accompagnati nella preghiera quotidiana e personale da un libretto, mentre la dimensione comunitaria sarà curata attraverso cinque opere d’arte dell’artista Maurizio Bonfanti e l’animazione della preghiera comunitaria con diverse proposte e linguaggi. Bambini e preadolescenti vedranno il cammino scandito tra la preghiera personale e di gruppo con otto schede. Accanto a tutti e tre gli strumenti ci sarà un poliedro, come è stato chiamato dall’equipe, che guiderà l’esame di coscienza quotidiano e serale.
 
L’attenzione missionaria, ai cristiani di altra madre lingua e alla Comunicazione Aumentativa Alternativa
Il percorso di Quaresima sollecita tutti a farsi pellegrini di speranza e di riconciliazione nelle strade del mondo, per rianimare la speranza racchiusa in ogni uomo: dal timore alla fiducia, dallo sconforto alla serenità, dal dubbio alla certezza: “Ma i segni dei tempi, che racchiudono l’anelito del cuore umano, bisognoso della presenza salvifica di Dio, chiedono di essere trasformati in segni di speranza”. Fondati sulla fede, nutriti dalla carità, l’obiettivo è farsi operatori di speranza e di riconciliazione sostenendo i missionari e le missionarie che camminano a fianco delle chiese di Bolivia, Costa d’Avorio, Cuba e, da quest’anno, anche Albania.
 
L’Ufficio per la Pastorale dei Migranti, invece, ha realizzato la versione digitale dei sussidi di preghiera per adulti tradotti in lingua inglese, francese, spagnolo e ucraino per essere capaci di linguaggi plurali e inclusivi in grado di accogliere tutti. L’Ufficio per la Pastorale delle Persone con Disabilità della Diocesi di Bergamo, in collaborazione con il Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilità della CEI, propone, in occasione della Quaresima, un sussidio in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) con l’obiettivo di favorire una maggior comprensione da parte di tutti e per favorire la partecipazione in un momento così significativo per la comunità cristiana. 
 
Distribuzione materiali
Il materiale cartaceo è acquistabile dallo scorso 3 febbraio tramite il sito www.oratoribg.com oppure telefonando al 338.3747132. Il suo ritiro avverrà presso il Centro Oratori, in Piazzale Sant’Antonio da Padova, 8 a Bergamo. Il materiale online sarà a disposizione sul sito www.diocesibg.it e www.oratoribg.it nei prossimi giorni.
Unisciti anche tu!
Iscriviti alla newsletter per scoprire per primo le ultime storie e i nostri eventi
Oratori BG. Unisciti anche tu!