Il cammino degli adolescenti verso il Giubileo

120 adolescenti dell'oratorio di Trescore e della fraternità 1 della Val Cavallina si preparano insieme al Giubileo di fine aprile

Che cosa può dire il Giubileo a un adolescente? Questa è una domanda che negli oratori bergamaschi sta emergendo da diverso tempo: dall’apertura della Porta Santa è iniziato un cammino che coinvolge tutta la comunità cristiana di cui anche loro fanno parte. Tra meno di un mese, inoltre, ci sarà un appuntamento pensato proprio per loro che muoverà quasi 2000 adolescenti bergamaschi. Prepararsi a questa tappa è importante per cogliere al meglio l’opportunità e l’oratorio di Trescore ha scelto di intraprendere un cammino di fraternità.
 
La fraternità 1 della Val Cavallina insieme per gli adolescenti
120 adolescenti di Trescore e dintorni sono stati raggiunti da una proposta di cammino pensata per la Fraternità 1 della CET della Val Cavallina. Gli oratori di Trescore, Cenate Sopra, Cenate Sotto, Gorlago, San Paolo d’Argon, Zandobbio, Entratico e Carobbio degli Angeli hanno unito le forze grazie alla collaborazione tra sacerdoti ed educatori proponendo un percorso fatto di tre tappe. La prima, svoltasi domenica scorsa, è stata un’occasione per conoscersi: gli adolescenti dei diversi oratori hanno vissuto insieme un momento conviviale seguito da giochi e animazione. Ieri sera, invece, hanno messo la lente di ingrandimento sul Giubileo scoprendone storia, significati e valori grazie all’intervento di don Gabriele Bonzi, direttore UPEE. L’ultima tappa è in programma martedì 1 aprile e sarà guidata da don Leonardo Zenoni che approfondirà il tema della speranza.
“Il Giubileo degli Adolescenti -racconta don Ivan Giupponi, curato dell’oratorio di Trescore- è un punto di partenza più che di arrivo. Come fraternità abbiamo scelto di propone questo percorso insieme ed è un altro tassello che si aggiunge nel nostro tessere collaborazioni e relazioni. Accompagnare gli adolescenti non più come singoli oratori, ma con una collaborazione tra essi è un lavoro più impegnativo, ma che già dai primi passi amplia le prospettive. Stare accanto a dei giovani che collaborano tra di loro per spendersi al servizio degli adolescenti significa costruire relazioni preziose per il futuro degli oratori del territorio”.

In viaggio da Trescore a Roma e ritorno
Il 24 aprile, giorno della partenza verso Roma, si avvicina e il consiglio di don Ivan ai suoi adolescenti è solo uno: “Mettetevi in gioco”. “Vivete a pieno questo genere di occasioni – aggiunge- perché sono esperienze che ricorderete per tutta la vita e vi diranno qualcosa di voi”. Un invito che sprona a non stare sulla soglia, ma a passare sotto la Porta Santa con fede perché sia un traguardo e una ripartenza di un cammino nuovo.
Unisciti anche tu!
Iscriviti alla newsletter per scoprire per primo le ultime storie e i nostri eventi
Oratori BG. Unisciti anche tu!