Al via il tradizionale palio delle contrade

L'oratorio Palazzago ha inaugurato la 33esima edizione del Palio delle Contrade: un'occasione per rafforzare il senso di comunità

Calciobalilla, prove di culture, giochi di carte, teatro, camminate, ping pong, giochi di una volta e molto di più: tutto questo è ciò che l’oratorio di Palazzago chiama “Palio delle contrade”. Una tradizione che quest’anno arriva alla sua trentatreesima edizione dopo oltre trent’anni di storia e una battuta d’arresto superata grazie a tanta buona volontà di chi si spende al servizio. Sabato scorso si sono accesi i riflettori e le fiaccole per questa nuova sfida tra le frazioni del paese che trova casa in oratorio.

 

Il Palio delle Contrade di Palazzago

Il Palio delle Contrade nasce oltre trent’anni fa con l’obiettivo di animare e coinvolgere la comunità in un modo leggero e giocoso rafforzandone i legami. Inizialmente il torneo vedeva affrontarsi nove frazioni diverse, ma con il tempo si è passati alla formula delle contrade: quattro gruppi che radunano le persone di quattro differenti zone di Palazzago. Acqua, Aria, Terra e Fuoco – questi i nomi delle squadre – si sfidano in un torneo che inizia alla fine di marzo e si conclude a giugno con il torneo di calcio.

Le prove incluse in questo lungo percorso puntano a coinvolgere tutta la comunità di Palazzago, dai più piccoli ai più cresciuti. Si parte con la prova di cultura generale, quest’anno in stile “Reazione a catena”, per poi passare a una serata giochi scandita dalle partite di briscola, calciobalilla, ping pong e altri grandi classici da bar dell’oratorio. Scorrendo il calendario degli appuntamenti, domenica 13 aprile è in programma una giornata dedicata ai giochi di una volta e successivamente una tappa tutta in movimento tra triathlon e camminata. Non solo sport: nel Palio delle Contrade c’è anche una prova dal carattere teatrale che vedrà le quattro squadre esibirsi sul palco. A maggio, invece, il programma si chiude con il torneo di pallavolo, i giochi pensati a misura di bambino e il torneo di calcio.

 

Un’occasione per rafforzare i legami della comunità

In oltre trent’anni di storia, il Palio delle Contrade è sempre riuscito a stanare anche i più i timidi della comunità in un coinvolgimento su larga scala. “Ogni contrada si organizza con il proprio capitano e vicecapitano che chiamano a raccolta tutti -racconta Daniele Pedretti, volontario dell’oratorio di Palazzago-. Questa esperienza unisce molto la comunità e continuare a proporla è un segno di cura anche nei confronti dei legami che si instaurano e si coltivano”.

Con la messa dello scorso sabato è stato dato ufficialmente il via al palio. Ciascuna contrada ha portato con sé le proprie bandiere: un totale di nove colori in rappresentanza di tutte le frazioni radunate in squadre. Al termine della celebrazione sono state accese le fiaccole che, dopo il corteo fino all’oratorio, hanno acceso a loro volta il braciere in oratorio. “Anche nella sfida -conclude Daniele- il palio è un modo per unire le persone, essere comunità. Una comunità che vede nell’oratorio la sua casa”. Ed è anche una comunità che per il Palio è radunata in quattro squadre, ma consapevole che -come raccontato sui social dell’oratorio di Palazzago- “insieme siamo invincibili”.

Unisciti anche tu!
Iscriviti alla newsletter per scoprire per primo le ultime storie e i nostri eventi
Oratori BG. Unisciti anche tu!